Il modello ISO/OSI (Open Systems Interconnection) è un modello concettuale che standardizza le funzioni di un sistema di telecomunicazioni o di calcolo, senza riguardo alla sua struttura interna e alla sua tecnologia. È stato sviluppato dall'International Organization for Standardization (ISO) ed è stato pubblicato per la prima volta nel 1984.
Il modello OSI definisce una pila di sette livelli che interagiscono tra loro per consentire la comunicazione tra due sistemi. Ogni livello svolge una funzione specifica e fornisce servizi al livello superiore.
Ecco una breve panoramica dei sette livelli:
Livello Fisico: Si occupa della trasmissione fisica dei dati attraverso il mezzo di comunicazione. Definisce caratteristiche elettriche, meccaniche, procedurali e funzionali per attivare, mantenere e disattivare la connessione fisica.
Livello di Collegamento Dati: Fornisce un trasferimento affidabile dei dati tra due nodi direttamente connessi. Si occupa della gestione degli errori di trasmissione, del controllo di flusso e dell'indirizzamento fisico. È diviso in due sottolivelli: Media Access Control (MAC) e Logical Link Control (LLC).
Livello di Rete: Si occupa dell'instradamento dei pacchetti di dati da un nodo sorgente a un nodo destinazione attraverso una rete. Definisce indirizzi logici (ad esempio, indirizzi IP) e protocolli di routing.
Livello di Trasporto: Fornisce un trasferimento dati affidabile e orientato alla connessione tra due applicazioni. Gestisce la segmentazione dei dati, il controllo di flusso, il controllo degli errori e la multiplexing/demultiplexing delle connessioni. Esempi di protocolli: TCP, UDP.
Livello di Sessione: Gestisce le connessioni tra applicazioni e consente l'autenticazione, l'autorizzazione e la sincronizzazione delle comunicazioni.
Livello di Presentazione: Si occupa della rappresentazione dei dati. Converte i dati in un formato comprensibile per entrambe le applicazioni, gestendo la crittografia, la compressione e la conversione del formato dei dati.
Livello di Applicazione: Fornisce servizi di rete direttamente alle applicazioni dell'utente. Esempi di protocolli: HTTP, SMTP, FTP.
Il modello OSI è un modello di riferimento e non implementa direttamente le funzioni di rete. I protocolli di rete effettivi, come TCP/IP, si basano su concetti derivati dal modello OSI, ma non implementano necessariamente tutti i sette livelli in modo rigido. È importante comprendere il modello OSI per comprendere come funzionano le reti di computer e come i diversi protocolli interagiscono tra loro. Comprendere l' incapsulamento dei dati attraverso i diversi livelli è fondamentale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page